Canali Minisiti ECM

Aumenta in Italia la spesa sanitaria: +1,6 miliardi rispetto al 2016

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/02/2019 12:33

Nel periodo 2002-2017 passa da 78.977 milioni di euro a 114.177 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 35.200 milioni di euro e un tasso di crescita medio annuo del 2,5%

 Continua a crescere la spesa sanitaria in Italia. Nel 2017 è stata infatti di oltre 1,6 miliardi in più rispetto al 2016 e di 35 miliardi in più in 16 anni. E torna a crescere di 1,1 miliardi il disavanzo del settore. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Il monitoraggio della spesa sanitaria anno 2018, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, pubblicato sul portale del Mef.  La spesa sanitaria corrente del Conto Economico (CE), riporta la Ragioneria, "è passata nel periodo 2002-2017 da 78.977 milioni di euro a 114.177 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 35.200 milioni di euro e un tasso di crescita medio annuo del 2,5%".

pubblicità

Nello stesso periodo il Pil è cresciuto con un tasso di crescita medio annuo pari all'1,6%. In rapporto al Pil, quindi, "la spesa sanitaria di CE è passata da un'incidenza del 5,9% del 2002 al 6,7% del 2017". Nel 2016 invece la spesa sanitaria era stata pari a 112.536 milioni, ovvero un miliardo e 641 milioni in meno rispetto al 2017. Il tasso di crescita medio annuo è andato però diminuendo dal 2006: dal 2002 al 2005 era del 6,8%; nel quinquennio successivo del 2,8%; nel 2011-2017, dello 0,5%.   Quanto al disavanzo del settore, ovvero le eccedenza delle uscite sulle entrate, nel 2017 è stato di -1.102 miliardi di euro, il più alto negli ultimi 4 anni (-927,7 di euro nel 2014 -1.009,3 nel 2015 e -934,7 nel 2016).

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"